lunedì 23 novembre 2009

Odaiba: amore a prima vista. Parte 1: foto



Sabato pomeriggio abbiamo deciso di fare un giro ad Odaiba. Cos'è Odaiba?
Come al solito Wikipedia corre in mio aiuto:
Odaiba (in giapponese お台場) (a volte conosciuta come Daiba e a volte come città teleporto di Tokyo) è una grande isola artificiale nella Baia di Tokyo, in Giappone. Fa parte delle circoscrizioni amministrative di Minato, Koto e Shinagawa.
Oggi Odaiba è una popolare meta turistica per gli abitanti di Tokyo, oltre che per gli stranieri. È poi tappa obbligata per chi ama fare shopping. Tra le attrazioni principali vi sono:

  • La sede della Fuji TV con il peculiare edificio disegnato da Kenzo Tange nel 1997
  • Il Rainbow Bridge, che collega Odaiba al cuore della città di Tokyo
  • Il centro commerciale Decks Tokyo Beach, al cui interno si trovano il Sega Joypolis e la Piccola Hong Kong
  • Il centro commerciale Aqua City
  • Una riproduzione (in scala ridotta) della Statua della Libertà
  • Il Venus Fort, una galleria di negozio sul tema di Venezia
  • La Daikanransha, ruota panoraminca alta 115 metri
  • Le fonti termali Ōedo-Onsen-Monogatari
  • Il Tokyo Big Sight, centro fieristico polifunzionale di Tokyo, sede prescelta per ospitare due importanti fiere fumettistiche, la Tokyo Anime Fair e il Comiket
  • Lo Zepp Tokyo, una delle più grandi sale per spettacoli/locali notturni di Tokyo
  • Una delle due spiagge nella Tokyo urbana (nuotare non è consigliabile), insieme al Kasai Rinkai Park nella Circoscrizione di Edogawa
  • Il Miraikan, il Museo Nazionale delle Scienze e delle Innovazioni Emergenti
  • Il Museo della Scienza Marittima (Fune no kagakukan), provvisto di una piscina
Non credo ci siano parole abbastanza convincenti per descrivere la bellezza del paesaggio che offre questo posto, quindi non posso far altro che pubblicare alcune foto commentandole quando è il caso e alcuni video:

No, non eravamo a New York. Ad Odaiba c'è una piccola riproduzione della statua della libertà.

Il palazzo della Fuji TV con la statua della libertà.

Il famoso Rainbow Bridge.


La Yurikamome (monorotaia che porta ad Odaiba) parte da dentro Tokyo. Noi, come si nota, siamo riusciti a prendere i posti migliori. In fondo a questo post ci sono anche dei video.

Una foto della baia di Tokyo vista da Odaiba al tramonto



Questo "battello" è l'Himiko (cliccami). Nei video l'ho ripreso mentre partiva.

L'interno del mastodontico centro commerciale di Odaiba: Decks (cliccami)


Parte della "spiaggia". No, la balneazione è vietata.



Questa è la veduta del bar in cui ci siamo rifugiati. Il bar si trovava all'interno del centro commerciale. Ci hanno fatto accomodare su delle sdraio davanti a una minuscola piscina e a questa gigantesca vetrata che dava sulla baia...siamo rimasti incantati per non so quanto tempo. C'è un filmato di questo bar in fondo al post.







Qualche illuminazione natalizia.

Ci sarebbe da chiedere come mai una foto del genere. Bella domanda. Questa è una casa dell'orrore che si trovava dentro il centro commerciale. Il Decks, oltre a negozi e ristoranti, ha un sacco di altre attrattive (una parte è un vero e proprio parco divertimenti, con tanto di montagne russe, al chiuso!!!), una di queste è la casa degli orrari.
Ci siamo entrati.
Non credo di essermi mai spaventato tanto in vita mia. Oltretutto siamo usciti di corsa urlando davanti a tutta la gente che aspettava fuori: bella figura. Mai più una casa degli orrori. Mai più.......


Questa è la famosa ruota panoramica di Tokyo, la Diamonds and Flowers, l'ottava più alta del mondo. Come molte altre famose attrattive si trova ad Odaiba.



Ad un certo punto i battelli, completamente illuminati, si sono tutti radunati in un singolo tratto di mare. Sono rimasti fermi li. E' probabile che dentro ci siano dei ristoranti. Lo spettacolo era stupendo...

Dato che questo intervento è stato troppo lungo, i video nel prossimo ^ ^

4 commenti:

Anonimo ha detto...

non vi sarete persi il giro sulla ruota spero!
Midori

Falco78 ha detto...

case degli rrori in Japan. ahahah
Ho avuto una esperienza simile anni fa XD
Ah, volevo dirvi di visitare il museo di Fuji Terebi, è bellissimo, specie se cominciate a conoscere la tv giapponese. ^^
Se potete poi salite in cima al palazzo del comune a Shinjuku! Vedrete che roba!
Complimenti per tutto!

Jeegsephirot ha detto...

Si la casa degli orrori è stata terrificante, neanche Project Zero era riuscito a farmi fare salti del genere. Per il museo di Fuji Terebi è a ingresso libero o a pagamento? Il palazzo a Shinjuku è una delle nostre prossime mete

Falco C. ha detto...

Un anno fa l'ingresso al museo di Fuji Terebi era gratuito, dubito che adesso sia diventato a pagamento.